Applicazione: Calore di processo delle caldaie - Recupero di calore da biomassa
Potenza erogata: 65 kWe
Temperatura di ingresso dell'acqua calda: 110°C
Portata dell'acqua calda: 12,5 l/s
ElectraTherm, leader nel settore del recupero di calore su piccola scala con la tecnologia Organic Rankine Cycle (ORC), ha stretto una partnership con Mini Green Power (MGP) in Francia per combinare la tecnologia di recupero del calore a bassa temperatura di ElectraTherm con l'esperienza di MGP nella gassificazione della biomassa e nei controlli. Il sistema ORC genererà energia rinnovabile a zero emissioni di carbonio dal calore di combustione del syngas in una mini-centrale Gazeogen situata a Hyères, in Francia.
Il sistema di gassificazione e la caldaia di MGP alimentano l'ORC di ElectraTherm con acqua a 110°C e con una portata di circa 12,5 l/s. A questi parametri, l'ORC genera fino a 65 kW di elettricità pulita dal calore di processo della caldaia. Inoltre, la materia prima dell'impianto è una miscela di rifiuti verdi e residui di legno con umidità fino a 55%. La capacità di utilizzare biomasse di qualità e livelli di umidità diversi, mai raggiunta prima sul mercato, apre nuove opportunità per le applicazioni delle caldaie a biomassa ORC per gli operatori che hanno accesso a biomasse non ideali. La combinazione delle tecnologie di ElectraTherm e Mini Green Power rende l'energia prodotta dalla biomassa competitiva rispetto al gas naturale.
"C'è un notevole spostamento dai combustibili fossili su larga scala ai metodi di generazione energetica localizzata e Mini Green Power è in prima linea in questo movimento. La nostra partnership con ElectraTherm, leader nella generazione ORC su piccola scala, dimostra il nostro impegno nello sviluppo di soluzioni energetiche ottimizzate e affidabili e nell'innovazione che renderà l'economia circolare una realtà per le piccole città e le industrie."
- Jean Riondel, Presidente di MGP
"Fornire a una microrete una fonte rinnovabile, controllabile e non intermittente è una risorsa essenziale per integrare l'energia prodotta dai pannelli solari. La tecnologia [ORC] è abbastanza robusta da poter essere installata in siti isolati. Saremo quindi i primi a rendere le aziende autosufficienti dal punto di vista energetico grazie alla produzione di biomassa locale, come potrebbe fare, ad esempio, una piantagione di cocco o di cacao in Togo".
- Yann Herriot, Responsabile Solare e Siti Isolati @ MGP